[:it]Il GIAT è una rete interdisciplinare di studiosi interessati agli aspetti epistemologici, metodologici e applicativi dell’analisi dei testi nata nel 2007 all’Università di Padova.
Il GIAT è membro del FoSL – Federation of Stylometry Labs.
Membri fondatori:
Lorenzo Bernardi, Beatrice Benelli, Alberta Contarello, Michele Cortelazzo, Francesca Gambarotto, Arjuna Tuzzi e Flavia Ursini.
Comitato Scientifico:
![]() |
Alberta Contarello Professoressa ordinaria di Psicologia sociale – Università di Padova. I suoi più recenti interessi di ricerca riguardano questioni sociali in tempi di cambiamento, con particolare attenzione a questioni di genere, generazione, geografia, indagate entro una cornice teorica socio-costruttivista. Ha svolto attività di ricerca nei seguenti settori: psicologia sociale delle relazioni interpersonali, aspetti non verbali dell’interazione socialeemozioni, psicologia sociale e letteratura. sito web universitario |
![]() |
Michele A. Cortelazzo (Padova, 1952) è professore ordinario di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) e Direttore della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova. Si occupa di italiano contemporaneo e di lingue speciali (linguaggio medico, linguaggio scientifico, linguaggio giuridico e, soprattutto, linguaggio politico-istituzionale e amministrativo). Negli ultimi anni ha applicato i risultati delle sue ricerche alla promozione della chiarezza e dell’efficacia della scrittura amministrativa. sito web universitario sito web personale elenco completo delle pubblicazioni |
![]() |
Mirko Degli Esposti è professore ordinario di Fisica matematica e Prorettore vicario dell’Alma Mater – Università di Bologna. Proviene dalla ricerca sui sistemi dinamici caotici, classici e quantistici, anche se da tempo si occupa di metodi matematici per l’analisi di testi letterari, di algoritmi per l’attribuzione d’autore e più in generale di dinamica dell’informazione su dati non strutturati. sito web universitario CV e pubblicazioni. |
![]() |
Francesca Gambarotto è laureata in Scienze Politiche, Indirizzo Economico nel 1987, Maîtrise en Sciences Economiques dell’Université Catholique de Louvain-La-Neuve nel 1990. Professoressa Associata in Economia Applicata dal 2005, ha insegnato Politica Economica e Finanziaria, Economia Regionale, Sistemi Economici Produttivi e attualmente insegna Economia dell’Innovazione, Economia del Territorio e Comunicazione e Innovazione d’impresa. Ha coordinato e partecipato a progetti di ricerca nazionali ed europei sui temi dello sviluppo locale e regionale, sulla relazione tra assetti istituzionali e sviluppo regionale, sui processi decisionali per l’innovazione delle piccole e medie imprese. Attualmente collabora a progetti di ricerca rivolti allo studio dei comportamenti organizzativi di fronte ai processi di internazionalizzazione delle imprese e allo studio dell’evoluzione del settore del software in Europa. sito web elenco completo delle pubblicazioni |
![]() |
Stefano Ondelli Stefano Ondelli (Imola, 1971) è professore ordinario di lingua e linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso il Dipartimento di Studi Giuridici, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione dell’Università di Trieste. E’ Dottore di ricerca in Romanistica e insegna Linguistica italiana. Si è occupato di italiano L2, della produzione linguistica di interpreti e traduttori, di linguaggi specialistici (italiano giuridico, burocratico e delle istituzioni europee, lingua dei giornali, della cucina e della moda) e dei problemi legati alla scrittura professionale. Sito personale Elenco delle pubblicazioni |
![]() |
Arjuna Tuzzi (Cormons, 1970) è professoressa ordinaria di Statistica sociale del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell’Università degli Studi di Padova. Dottoressa di ricerca in Statistica applicata alle scienze economiche e sociali, attualmente insegna materie metodologiche e statistiche nei corsi di laurea in Comunicazione (triennale) e Strategie di comunicazione (magistrale) e nella Scuola di Dottorato in Scienze sociali. Si occupa prevalentemente di analisi statistica dei dati testuali (content analysis, quantitative linguistics, text mining, text clustering, authorship attribution, chronological corpora), strumenti di rilevazione per le indagini sociali (question wording, survey design, non-sampling errors), di processi e metodi per la valutazione, di dati elettorali e di comunicazione politico-istituzionale. Dal 2014 al 2018 è stata presidente dell’IQLA. sito web universitario sito web personale |
Gruppo di ricerca:
![]() |
Claudia Andreatta Claudia Andreatta (Mestre, 1984) è dottoressa di ricerca in Scienze Sociali all’Università di Padova con interessi nell’ambito della Sociologia dell’infanzia e dell’adolescenza. Si è interessata ai metodi quantitativi per l’analisi del contenuto lavorando alla sua tesi di laurea specialistica in Comunicazione delle Organizzazioni Complesse “20 novembre. Un’analisi del contenuto sul ruolo dei media nella promozione della Convenzione dei diritti dell’infanzia”. Si interessa, oltre che di analisi del contenuto, di progettazione di strumenti di rilevazione per le indagini sociali. |
![]() |
Alberto Cammozzo lavora come consulente su sistemi informatici, reti telematiche e sicurezza. È uno specialista di software Free / Open Source, oggetto di studio e insegnamento. Ha lavorato a lungo per l’Università di Padova. È laureato in scienze politiche. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno alla parola “codice”: non solo i codici informatici, ma anche quelli genetici, i codici organizzativi, quelli semiotici e della comunicazione. In una parola: sistemi di regolazione e regolazione di sistemi. sito web elenco completo delle pubblicazioni |
![]() |
Marisa Cemin Esperta di area statistica ed elaborazione dati testuali – Psicologa – Collaboratrice di ricerca |
![]() |
Paolo Cottone è ricercatore universitario del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità ha collaborato alle attività del laboratorio Interaction and Culture che attualmente dirige. Tiene corsi di Psicologia Sociale e Psicologia interculturale ed è membro del Collegio docenti della Scuola di dottorato in Scienze Sociali presso l’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca sono principalmente nel campo della Psicologia Culturale e focalizzati sulla cooperazione e sulla comunicazione, come processi sociali, con particolare attenzione ai nuovi media e gli aspetti interculturali. sito web |
![]() |
Chiara di Benedetto Dottoressa di ricerca in Romanistica – Università di Padova |
![]() |
Franco M. T. Gatti (Conegliano, 1990) è dottorando di ricerca in Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa di analisi dei discorsi politici e istituzionali nel contesto della Repubblica Italiana, mediante l’applicazione di metodi di ricerca quantitativi e qualitativi. Tra gli approcci di ricerca che catturano il suo interesse, spiccano la stilometria e la linguistica computazionale. Il suo progetto di dottorato consiste in un’analisi diacronica su un corpus di interrogazioni parlamentari, tramite metodi di ricerca quantitativi che prevedono l’utilizzo di algoritmi di machine learning, integrati con metodi qualitativi più tradizionali. |
![]() |
Paolo Nadalutti (Cormons, 1982), laurea specialistica in Scienze Statistiche, Sociali e Demografiche è un data scientist che lavora nel settore privato. Mantiene vivo l’interesse accademico per l’analisi del contenuto e per il text mining, supportando le attività del GIAT grazie a sviluppi di algoritmi statistici ad hoc, pacchetti di R destinati all’analisi di dati testuali, e modelli statistici per la descrizione e la classificazione di testi. sito web |
![]() |
Manuel Righele (Malo, 1974), laurea magistrale in Teorie della Comunicazione, svolge in ambito privato, in collaborazione con aziende del settore IT, attività di Web e Social Media Analytics, in riferimento ai comportamenti di fruizione, produzione e diffusione dei contenuti in rete. Ha approfondito nel suo percorso di studi l’Analisi Linguistica del Contenuto e la Critical Discours Analysis con particolare interesse per le dinamiche del potere e della propaganda (profilo professionale). |
![]() |
Valentina Rizzoli (Bologna, 1989), assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma, è dottoressa di ricerca in Scienze Sociali, laureata in psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione presso l’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca includono metodi qualitativi e quantitativi in psicologia sociale, in particolare, analisi dei testi computazionali applicati a questioni sociali. Principali argomenti trattati: percezione del rischio, storia della psicologia sociale, crisi economica, invecchiamento. |
![]() |
Ilenia Sanna (Noventa Vicentina, 1992) è dottoranda di ricerca in Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Padova. I suoi studi si concentrano, in particolare, sull’italiano contemporaneo e sul linguaggio politico – tema che costituisce il suo progetto di dottorato -, secondo l’unione di un’indagine di tipo qualitativo e quantitativo. |
![]() |
Irene Saonara è dottoressa di ricerca in Istituzioni e Politiche (titolo conseguito nel 2018 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore). Da sempre appassionata di metodologie di ricerca e loro applicazioni nel settore no-profit, durante il percorso di dottorato ha approfondito l’utilizzo dell’analisi del contenuto come strumento per misurare il capitale sociale e valutare le politiche sanitarie regionali. Attualmente lavora nel settore privato come analista ma mantiene vivo il lagame con il mondo accademico lavorando come docente a contratto per vari dipartimenti dell’Università di Padova e curando Nopalab, blog dedicato alla collaborazione tra accademia e terzo settore. |
![]() |
Stefano Sbalchiero (Malo, 1979), è dottore di ricerca in Scienze Sociali e ricercatore presso l’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente gli aspetti metodologici ed epistemologici della ricerca sociale, i metodi qualitativi e quantitativi, l’analisi statistica dei dati testuali. Da un punto di vista metodologico, negli ultimi anni si sta occupando di text mining e topic modeling con differenti approcci e software di analisi (Iramuteq e metodo Reinert, Taltac2, R, LDA – Latent Dirichlet Allocation, STM – Structural Topic Modeling). |
![]() |
Andrea Sciandra è ricercatore di tipo A in Statistica Sociale presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Laureato in Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali presso l’Università di Padova, ha conseguito il dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università di Verona. I suoi principali interessi di ricerca riguardano: social media, text mining, social network analysis, stance detection, inclusione sociale, modelli di equazioni strutturali e l’applicazione delle tecniche di apprendimento automatico nelle scienze sociali. È stato co-fondatore di Rante, il primo R User Group italiano. Sito web universitario |
![]() |
Floriana Sciumbata (Crotone, 1990) ha conseguito il dottorato in Studi Linguistici e Letterari (SSD: Linguistica Italiana) all’Università di Udine. Attualmente lavora come assegnista di ricerca all’Università di Trieste. I suoi interessi di ricerca riguardano la semplificazione linguistica, con particolare attenzione al linguaggio facile da leggere e da capire – un modello di scrittura per lettori con disabilità intellettive e altre difficoltà di lettura, per il quale ha stilato le linee guida italiane. Altri interessi includono anche la linguistica dei corpora, l’applicazione di metodi quantitativi, la realizzazione di strumenti informatici per l’analisi linguistica, i metodi di Distant Reading e le digital humanities in generale. Pagina universitaria Pagina personale |
Matilde Trevisani Ph.D. in Statistica, è una professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Amministrative, Matematiche e Statistiche dell’Università di Trieste. I suoi principali interessi di ricerca riguardano sviluppi metodologici e applicazioni di modelli bayesiani gerarchici (modelli per stima per piccole aree, per dati spaziali, per mappe concettuali), data mining e machine learning (tecniche di apprendimento supervisionato per valutazione di rischi ambientali, analisi fattoriale e di clustering per dati territoriali), e più recentemente analisi di dati testuali (distant reading di corpora diacronici per mezzo di tecniche statistiche di apprendimento supervisionato e non). Home page (istituzionale) a http://www.units.it/persone/ |
|
![]() |
Matteo Viale (Monselice, 1976) è laureato in Scienze della comunicazione (2001) e dottore di ricerca in Romanistica (2007). Dal 2012 è professore associato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna, presso il quale insegna Didattica della lingua italiana ed è coordinatore della laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche. Si interessa principalmente di Linguistica italiana, con particolare riferimento alla storia della lingua non letteraria, alle lingue speciali dell’italiano, all’educazione linguistica, ai problemi legati alla scrittura professionale. Accanto alla ricerca accademica porta avanti attività sul campo nel settore della formazione insegnanti e della formazione alla scrittura professionale. sito istituzionale sito personale lista di pubblicazioni |
[:en]
GIAT is an interdisciplinary network of researchers focussing on the epistemological, methodological and practical aspects of text analysis founded at the University of Padua in 2007.
GIAT is part of the FoSL – Federation of Stylometry Labs.
Founding members:
Lorenzo Bernardi, Beatrice Benelli, Alberta Contarello, Michele Cortelazzo, Francesca Gambarotto, Arjuna Tuzzi and Flavia Ursini.
Scientific Board:
![]() |
Alberta Contarello Full Professor in Social Psychology – University of Padua. Her most recent research interests concern social issues in times of change, with particular attention to gender, generation, geography, investigated within a socio-constructivist theoretical framework. She has carried out research in the following areas: social psychology of interpersonal relationships, non-verbal aspects of social interaction, emotions, social psychology and literature. university website |
![]() |
Michele A. Cortelazzo (Padua 1952) is Full Professor of Italian Linguistics and Director of the Galilean School of Higher Education of the University of Padua. His research focuses on modern Italian and Italian for special purposes (medical, scientific and – in particular – political and institutional and administrative Italian). Over the last years, in the light of the results of his research, he has promoted clear and effective writing policies in the public administration. university website personal website list of publications |
![]() |
Mirko Degli Esposti is Full Professor in Mathematical Physics and Vice-President (Prorettore vicario) of Alma Mater – University of Bologna. His main interest concern classical and quantum theory, dynamic and chaotic system. Recently he also focuses on mathematical methods for the analysis of textual data, on algorithms for authorship attribution and more broadly of dynamics of information on non-structured data. university website CV and list of publications |
![]() |
Francesca Gambarotto Degree in Political Sciences in 1987, Maîtrise en Sciences Economiques at the Université Catholique de Louvain-La-Neuve in 1990. Associate Professor in Applied Economics since 2005. She has thought Political Economy, Regional Economics, Economics of Innovation. She has coordinated and participated to national and European research projects on different topics concerning: the relationships of regional development and Institutions, the firms’ decisional processes for innovation. At the present time she is engaged in two research projects investigating the organizational behaviour of firms facing the globalization process and the evolution of the software industry in Europe. personal website list of publications |
![]() |
Stefano Ondelli Stefano Ondelli (Imola, 1971) is full professor in Italian at the Department of Legal, Language, Interpreting and Translation Studies of the University of Trieste. He has a PhD in Romance Studies and teaches Italian. His main research interests concern Italian as a foreign language, the language of interpreters and translators, Italian for special purposes (legal and bureaucratic Italian, the language used in European institutions, the language of the press, cuisine and fashion) and issues related to non-fictional writing. personal website list of publications |
![]() |
Arjuna Tuzzi (Cormons, 1970). Full professor of Social Statistics at the Department of Philosophy, Sociology, Education and Applied Psychology – University of Padova. Ph.D. in Applied Statistics for Economics and Social Sciences, she teaches Social research methodology and Social Statistics for undergraduates and graduates in Communication Studies (Bachelor’s degree and Master’s degree) and Ph.D. students in Social sciences. Her main research interests concern: statistical analysis of textual data (content analysis, quantitative linguistics, text mining, text clustering, authorship attribution, chronological corpora), data collecting tools for social survey (question wording, survey design, non-sampling errors), statistical methods in evaluation, electoral data and political-institutional communication. She has been the President of IQLA for two offices (2014-2018) university website personal website |
Research group:
![]() |
Claudia Andreatta Claudia Andreatta (Mestre, 1984), Ph.D in Social Science at University of Padua. Her main interest are linked to Childhood Studies. During her Master degree on Communication Science, with a study on “November 20th. A content analysis on the role of media to promote the Convention on the Rights of the Child”, she approached to quantitative methods for content analysis. Besides, she is also interested on data collecting tools for social survey. |
![]() |
Alberto Cammozzo works as a freelance IT professional, especially designing systems architecture, networks and security. He uses, studies and teaches Free/Open Source software. He has been for a long time an employee of the University of Padova. He holds a MA in Political Science, and his research interests are centered on the term “code”. Computer codes, genetic codes, communication and semiotic codes, organizational codes and the way they regulate. In one sentence: regulation of systems and systems of regulation. website list of publications |
![]() |
Marisa Cemin Statistics and textual data elaboration expert – Psychologist – Research Associate |
![]() |
Paolo Cottone is assistant professor at the department of Philosophy, Sociology, Education & Applied Psychology of University of Padua. After obtaining his Ph.D. in Social Psychology and Personality, has worked, and now directs the activities of the laboratory Interaction and Culture. Teaches courses in Social Psychology and Intercultural Psychology and is a member of the Doctoral Committee of the Ph.D. School in Social Sciences (Interactions, Communication and Cultural Constructions) at the University of Padua. Research interests are mostly in the field of Cultural Psychology and are focused on cooperation and communication, as social processes, with a special attention on new media and intercultural aspects. website |
![]() |
Chiara di Benedetto Ph.D in Romance Studies – University of Padua |
![]() |
Franco M. T. Gatti (Conegliano, 1990) is a PhD student in Italian linguistics at the University of Padua. He deals with the analysis of political and institutional discourses in the context of the Italian Republic, through the application of quantitative and qualitative research methods. Among the research approaches that capture his interest, stylometry and computational linguistics stand out. His PhD project consists of a diachronic analysis on a corpus of parliamentary questions, through quantitative research methods that involve the use of machine learning algorithms, integrated with more traditional qualitative methods. |
![]() |
Paolo Nadalutti Paolo Nadalutti (Cormons, 1982), M.Sc. in Demographics and Social Statistics, is a data scientist currently working for a private company. He supports the GIAT by developing ad hoc statistical analysis for content analysis and text mining, building R packages for text analysis, defining statistical models for text content exploratory analysis and classification. website |
![]() |
Manuel Righele (Malo, 1974), master degree in Theories of Communication, carries out Web and Social Media Analytics activities, related to behaviours of use, production and dissemination of content online, in the private sphere, in collaboration with companies of the IT sector. He studied Linguistic Content Analysis and Critical Discours Analysis with a particular focus on the dynamics of power and propaganda (professional profile). |
![]() |
Valentina Rizzoli (Bologna, 1989), Post-doctoral fellow at the Department of Communication and Social Research, Sapienza University of Rome, Ph.D. in Social Sciences, graduated in Social, Communication and Work Psychology – University of Padua. Her research interests include qualitative and quantitative methods in social psychology, particularly, computational text analyses applied to social issues. Main topics treated: risk perception, history of social psychology, economic crisis, ageing. |
![]() |
Ilenia Sanna (Noventa Vicentina, 1992) is a P.h.D. candidate at University of Padua. Her studies focus on contemporary Italian and on political language – that forms her doctoral project – according to qualitative and quantitative methods’ union. |
![]() |
Stefano Sbalchiero (Malo, 1979), Ph.D. in Sociology, is a researcher, University of Padua. His research interests are mainly focused on methodology and epistemology of social research, qualitative and quantitative methods, statistical analysis of textual data. From a methodological viewpoint, in the last few years he has been dealing with text mining and topic modeling using different software and approaches for the analysis of textual data (Iramuteq and Reinert’s method, Taltac2, R-software, LDA – Latent Dirichlet Allocation, STM – Structural Topic Modeling). |
![]() |
Andrea Sciandra is assistant professor in social statistics at the Department of Communication and Economics (University of Modena and Reggio Emilia). He has a master’s degree in Statistics for Demographic and Social Sciences (University of Padova) and a PhD in Sociology and Social Research (University of Verona). His main research interests include social media, text mining, social network analysis, stance detection, social inclusion, structural equation modeling and statistical learning techniques applied to social sciences. He was co-founder of Rante, the first Italian R User Group. University website |
![]() |
Floriana Sciumbata (Crotone, 1990) is a Ph.D. in Italian Linguistics at the University of Udine, and she is currently working as a postdoctoral researcher at the University of Trieste. Her research focusses on language simplification, especially on easy-to-read, a model of writing for people with intellectual disabilities and other reading difficulties. Her research interests also include corpus linguistics, quantitative text analysis methods, the design and programming of computer-aided applications for linguistic analyses, Distant Reading methods and the digital humanities in general. University website Personal page |
Matilde Trevisani Ph.D. in Statistics, is Associate Professor at the Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics of the University of Trieste. Her main research interests concern methodological developments and applications of Hierarchical Bayesian Models (models for small area estimation, spatial data, concept maps), data mining and machine learning (supervised learning techniques for environmental risk assessment, clustering and factorial analysis for territorial data), and more recently textual data analysis (distant reading of diachronic corpora by unsupervised and supervised statistical learning). Home page (institutional) at http://www.units.it/persone/ |
|
![]() |
Matteo Viale (Monselice, 1976) has a 5-year degree in Communication Studies (2001) and a PhD in Romance Studies (2007). Since 2012 he is Associate professor in Italian Linguistics (L-FIL-LET/12) at the Department of Classical Philology and Italian Studies of the University of Bologna. He teaches Teaching of Italian Language and he is Director of Second Cycle Degree of Italian Studies, European Literary Cultures, Linguistics. His main research interests concern Italian Linguistics, in particular the history of non-literary language, languages for special purposes, teaching of Italian and professional writing. In addition to academic activities, he is teachers trainer and he teachs courses dealing with professional writing. university website personal website list of publications |
[:]